Progetto

Progetto Walk and Think: "Rampe delle Idee"

Il progetto delle “Rampe delle Idee” è un esempio affascinante di come cultura, natura e comunità possano intrecciarsi per creare un percorso condiviso che ispiri consapevolezza e creatività. Ecco una sintesi strutturata del progetto con i punti principali:

Anni di realizzazione: 2022-2024

Progetto a cura di Associazione Culturale L’Officina delle Nuvole e FilosEventi con il contributo del Piano Giovani di Zona Bassa Valsugana e Tesino 2022.

Il nostro scopo: Riscoprire e valorizzare antiche mulattiere tra Borgo e Ronchi Valsugana, trasformandole in un luogo di connessione tra natura, storia e cultura.

un progetto che unisce

natura, cultura e comunità

Le fasi del progetto

1. Ripristino delle Antiche Mulattiere
  • Giornate di lavoro: 5 giornate intensive.
  • Partecipanti: Oltre 50 volontari hanno contribuito alla pulizia, sistemazione e recupero dei sentieri.
  • Manutenzione: Avviata una gestione organizzata per mantenere il percorso fruibile nel tempo.
2. Ideazione Tematica

Processo partecipativo:

  • Incontri periodici con associazioni locali e cittadini per raccogliere idee e suggestioni.
  • Focus sul rapporto tra comunità e natura, esplorato attraverso il dialogo e la riflessione collettiva.
  • Scelta del nome Rampe delle Idee, che riflette il ruolo metaforico della natura come trampolino verso nuove consapevolezze di sé e del mondo.
  •  
3. Ricerca Filosofico-Culturale

Collaborazione:

  • Alcune studentesse dell’Università di Trento hanno tradotto le suggestioni emerse negli incontri in riferimenti filosofici per il percorso.
  • Tematiche filosofiche incorporate nelle installazioni lungo il sentiero.
4. Creazione Fisica del Percorso: "Fare Insieme"

Workshop pratici:

  • Introduzione alla lavorazione del legno con lo scultore Alberto Boschetti.
  • Realizzazione di panchine in larice, decorate con scritte ispirazionali tramite pirografo

    Installazioni artistiche:
  • “Il Pensatore di Montagna”: Progetto di una scultura in legno ispirata al celebre Pensatore di Rodin.
  • Incontri con Alberto Boschetti per un approccio alla scultura e per coinvolgere i partecipanti nelle varie fasi creative.
  • La scultura diventerà un’attrazione culturale e simbolo del percorso.
  • Opere in piastrella: Creazione di installazioni partecipative con l’arte-terapista Deborah Trentin.
  • “Libri di Vetta”: Installazioni interattive con approfondimenti culturali.
5. Promozione e Comunicazione

Strumenti digitali:

  • Creazione del sito web in collaborazione con SlowCinema, che si occuperà anche della fotografia promozionale.
  • Pagine social progettate dal grafico Jacopo Ricci.
  • Video documentaristico affidato alla regista Marina Baldo.

    Attività promozionali:
  •  Passeggiate e eventi promozionali organizzati con associazioni locali ed enti pubblici

Inaugurazione

Inaugurazione ufficiale:

Eventi e spettacoli organizzati lungo il percorso con il supporto delle associazioni locali.

 

Spettacolo teatrale:

Storytelling di comunità, con il collettivo Ergobando di Bolzano.

 

Esperienze immersive:

  • Degustazioni: A cura della chef Samanta Caumo.
  • Passeggiate botaniche: Con la dott.ssa Linda Martinello.
  • Forest Bathing e passeggiate filosofiche: Guidate dalla dott.ssa Anna Molinari.
"Il progetto celebra il legame tra comunità, natura e cultura, offrendo un’esperienza unica che combina esplorazione fisica, riflessione filosofica e arte partecipativa. Un modello di rigenerazione territoriale capace di ispirare nuove visioni del rapporto tra uomo e ambiente."

Rampe delle Idee

Rampe delle Idee è un sentiero tematico che unisce natura e riflessione, con vedute spettacolari sulla Cima Dodici e piastrelle decorate a mano che ispirano il pensiero.